NO POINTS SERIES
PLEASE ADD ONLY COMMENTS IF YOU HAVE SOMETHING TO SAY
THANK YOU.
Dal meeting di ieri a Roma
Nel ws la foto di gruppo al Portico d'Ottavia.
Buona settimana
Il tempietto circolare, riconsacrato come chiesa cristiana nel Medioevo con il nome di S.Stefano delle Carrozze prima e di S.Maria del Sole poi, a causa di un'immagine della Vergine, ritrovata nel Tevere, che avrebbe emanato un raggio di sole. Questo tempietto è il più antico edificio di marmo rimasto in Roma. Un periptero di 20 colonne (di una resta solo la base) poggiante su una crepidine a gradini, con fondazione in tufo di Grotta Oscura, cingeva la cella, che si apriva ad est con un'ampia porta. Un ampio restauro dell'edificio si ebbe in età tiberiana, probabilmente dopo l'inondazione del 15 d.C., quando 9 colonne e 11 capitelli furono rifatti in marmo di Luni, mentre l'edificio primitivo, databile alla fine del II secolo a.C., è in marmo greco, pentelico. La scoperta di un blocco con iscrizione, alla base della statua di culto, permette di identificare il tempio, dedicato a Hercules Victor, detto Olivarius. Fu fondato da un mercante romano, Marcus Octavius Herrenus, probabilmente arricchitosi con il commercio dell'olio: Ercole era, infatti, il patrono della corporazione degli "oleari". L'edificio è chiamato anche, erroneamente, tempio di Vesta, forse perché simile a quello nel Foro, dedicato alla dea.
http://www.romasegreta.it/ripa/piazzadellaboccadellaverita.htm